Un testo poco noto nel catalogo delle opere di Dante: La Questio de Aqua et Terra (di Gabriele Tanassi)
Secondo la tradizione canonica, il 20 gennaio 1320 Dante Alighieri avrebbe tenuto una dissertazione filosofico-scientifica sull’altezza dell’acqua e della terra di cui oggi resta un testo scritto noto come Questio de aqua et terra. [...]
Intervista a Giuseppe Todisco (di Carol Guarascio)
Oggi intervistiamo un caro amico e poeta contemporaneo, autore di Si prega girati di schiena, Marco Saya Edizioni, uscito nel 2020 che vive ad Orta Nova in provincia di Foggia dove è nato nel [...]
Intervista immaginaria a Charles Simic (di Carol Guarascio)
Nei giorni scorsi mi sono imbattuta in una lettura interessantissima: “La vita delle immagini” di Charles Simic. È stata una vera e propria immersione nel mondo di Simic, costellato di ricordi di vita e [...]
In Evidenza
Iniziativa comune per sostenere la Cultura. Le Fondazioni Molise Cultura, Banco di Napoli e Viviani Teatro Trianon scrivono a Franceschini
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:24:00+01:00Novembre 6th, 2020|
Nuovo DPCM. Chiusa la mostra in corso a Palazzo GIL : “136 – Identità Molise”
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:24:13+01:00Novembre 6th, 2020|
Corri, uomo, corri (di Simonetta Tassinari)
wp_96523252020-12-10T17:24:25+01:00Novembre 3rd, 2020|
Addio a Gigi Proietti. Dalle borgate romane, al teatro alla televisione: cinquant’anni di successi
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:24:37+01:00Novembre 2nd, 2020|
Cappellari sulle tracce di Jovine, 136 scatti che raccontano un Molise fuori dai luoghi comuni
wp_96523252020-12-10T17:24:52+01:00Ottobre 30th, 2020|
136 scatti per raccontare l’identità del Molise. Dal 31 ottobre al via la mostra di Franco Cappellari
wp_96523252020-12-10T17:25:04+01:00Ottobre 29th, 2020|
ANCORA LUCI SPENTE!
wp_96523252020-12-10T17:25:21+01:00Ottobre 28th, 2020|
La storia della marcia dei quarantamila del 1980. Il ruolo di Cesare Romiti, della Fiat e dei sindacati confederali (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:25:34+01:00Ottobre 26th, 2020|
Dalla modernità alla post modernità: la società liquida di Bauman (di Alessandra Potena)
wp_96523252020-12-10T17:25:44+01:00Ottobre 26th, 2020|
Il mare e la natura: confronto tra Ernest Hemingway e Herman Melville (di Pierluigi Cutone)
wp_96523252020-12-10T17:25:58+01:00Ottobre 21st, 2020|
Il tempo della musica e il tempo della vita. Al Savoia l’orchestra “Benedetto Marcello”
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:26:41+01:00Ottobre 18th, 2020|
Il mondo, la vita, la natura e il tempo. Intervista a Ilaria Boffa (di Carol Guarascio)
wp_96523252020-12-10T17:26:52+01:00Ottobre 15th, 2020|
Fondazione Molise Cultura: fino al 18 ottobre l’omaggio a Domenico Fratianni
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:27:04+01:00Ottobre 12th, 2020|
I poeti ambientalisti (di Carol Guarascio)
wp_96523252020-12-10T17:27:17+01:00Ottobre 9th, 2020|
Intervista ad Antonella De Angelis, Direttore artistico “Amici della Musica”
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:27:28+01:00Ottobre 7th, 2020|
Dalla Classica al Progressive al Jazz, quarant’anni in musica. Danilo Rea si racconta a Quarta Dimensione
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:27:40+01:00Ottobre 5th, 2020|

Palazzo GIL

Periscopio

Lettere da un tempo sospeso

Itinerari di culto

Terza Pagina
Categorie
- Mostra “Antonio Pettinicchi, L’inferno di Dante” – 60 opere inediteDal 13 maggio al 3 luglio 2022 Palazzo GIL - Ingresso Via Gorizia Dal Martedì a Domenica Ore 10 - 13 e 17 - 20 Ingresso libero Una particolarissima e originalissima interpretazione di Antonio Pettinicchi della Divina Commedia, in particolare dell’Inferno Dantesco, appartenente alla Collezione Cicchese, conferisce all’osservatore un’illustre architettura di volti, figure e [...] […]
- Così parlò Bellavista, l’adattamento teatrale di Geppy Gleijeses del romanzo e del film di Luciano De Crescenzo al Teatro SavoiaMercoledì, 18 maggio 2022 Teatro Savoia Ore 21.00 GEPPY GLEIJESES MARISA LAURITO BENEDETTO CASILLO COSÌ PARLÒ BELLAVISTA Gold Edition Adattamento teatrale di Geppy Gleijeses dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo Il dibattito che si è sviluppato per merito de “il Mattino” sull’opera e la figura di Luciano De Crescenzo, ha un [...] […]
- Sold out per lo spettacolo di Roberto Vecchioni dell’8 maggio 2022Biglietti esauriti per il concerto di Roberto Vecchioni "L’infinito, parole e musica" dell'8 maggio 2022 presso il Teatro Savoia. Info sullo spettacolo L'articolo Sold out per lo spettacolo di Roberto Vecchioni dell’8 maggio 2022 proviene da Fondazione Molise Cultura.
- Presentazione del libro di Giose Rimanelli “Tiro al piccione”Giose Rimanelli (Casacalenda 1925-Lowell, Massachusetts, 2018) È il più irregolare, ramingo, solitario e geniale autore vissuto tra le due sponde dell’Atlantico. Questo suo romanzo d’esordio, Tiro al piccione, scritto a diciannove anni (che Pavese avrebbe voluto a Einaudi), vedrà la luce solo nel 1953 per Mondadori dopo una lunga e complessa vicenda editoriale. Per lo [...] […]
- “I sogni, le utopie, le sconfitte”. Il convegno dell’UCID sugli ultimi 50 anni della società italiana attraverso la musica della band Banco del Mutuo SoccorsoMartedì 3 maggio 2022 ore 10.00 Auditorium "Unità d'Italia" Nell’incontro dibattito, che vedrà la partecipazione straordinaria di Vittorio Nocenzi, fondatore e storico tastierista della band rock progressive Banco del Mutuo Soccorso, saranno attraversati gli ultimi cinquant’anni della storia della società italiana attraverso la storia della mitica band italiana. PROGRAMMA Saluti: Mons. Camillo Cibotti, Vescovo [...] […]
- Antonio Corbo – Segni, colori e forme nel nuovo millennioDal 1 maggio al 26 giugno 2022 Area espositiva Palazzo GIL Da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 La mostra intende proporre una ricostruzione dello sviluppo artistico del Maestro che ha interessato gli ultimi vent’anni di attività, periodo particolarmente florido e fecondo, non solo dal punto di [...] […]