Un testo poco noto nel catalogo delle opere di Dante: La Questio de Aqua et Terra (di Gabriele Tanassi)
Secondo la tradizione canonica, il 20 gennaio 1320 Dante Alighieri avrebbe tenuto una dissertazione filosofico-scientifica sull’altezza dell’acqua e della terra di cui oggi resta un testo scritto noto come Questio de aqua et terra. [...]
Intervista a Giuseppe Todisco (di Carol Guarascio)
Oggi intervistiamo un caro amico e poeta contemporaneo, autore di Si prega girati di schiena, Marco Saya Edizioni, uscito nel 2020 che vive ad Orta Nova in provincia di Foggia dove è nato nel [...]
Intervista immaginaria a Charles Simic (di Carol Guarascio)
Nei giorni scorsi mi sono imbattuta in una lettura interessantissima: “La vita delle immagini” di Charles Simic. È stata una vera e propria immersione nel mondo di Simic, costellato di ricordi di vita e [...]
In Evidenza
Un testo poco noto nel catalogo delle opere di Dante: La Questio de Aqua et Terra (di Gabriele Tanassi)
wp_96523252021-03-10T12:40:21+01:00Marzo 10th, 2021|
Intervista a Giuseppe Todisco (di Carol Guarascio)
wp_96523252021-03-10T12:14:29+01:00Marzo 10th, 2021|
Il Centro di Educazione Permanente a San Martino e il maestro Oberdan Stingone (di Giuseppe Zio)
wp_96523252021-03-10T11:51:11+01:00Dicembre 16th, 2020|
Il tempo e la libertà (di Ludovica Colangelo)
wp_96523252021-03-10T11:51:37+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Del leggere e dello scrivere (di Giuseppe Zio)
wp_96523252021-03-10T11:51:51+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Appello per l’integrazione delle filiere culturali. I dati del rapporto Federculture 2020 (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:21:56+01:00Novembre 30th, 2020|
La raccolta delle olive secondo Pettinicchi, Capriglione, e il calendario tradizionale di ieri e di oggi (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:09+01:00Novembre 30th, 2020|
Massimo Bray assessore alla Cultura in Puglia. La scorsa primavera è stato ospite di “Next Start”, format della Fondazione Molise Cultura
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:22:21+01:00Novembre 22nd, 2020|
La regina degli scacchi e l’eterna storia del traduttore traditore (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:34+01:00Novembre 22nd, 2020|
Il mondo della cultura celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La Fondazione Molise Cultura protagonista a livello nazionale
wp_96523252020-12-10T17:22:50+01:00Novembre 18th, 2020|
Il tempo degli orologi (di Adele Fraracci)
wp_96523252020-12-10T17:23:05+01:00Novembre 17th, 2020|
“Fratelli tutti”, la nuova enciclica di Bergoglio. La fraternità quale rimedio ai liberismi, nazionalismi e sovranismi (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:23:28+01:00Novembre 10th, 2020|

Palazzo GIL

Periscopio

Lettere da un tempo sospeso

Itinerari di culto

Terza Pagina
Categorie
- PROGETTO 3C – Avviso pubblico per manifestazioni di interesse per la partecipazione a un workshopNell'ambito delle attività del progetto 3C, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro, di cui Regione Molise e Fondazione Molise Cultura sono partner, è aperto un avviso pubblico per manifestazioni di interesse per la partecipazione a un workshop di due settimane. Artisti provenienti da Montenegro, Regione Albania e Puglia e Regione Molise, prenderanno parte [...] […]
- TEATRO SAVOIA STAGIONE 2022/2023 – LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA – Giovedì 26 gennaio ore 21 con Elena Sofia Ricci e Gabriele AnagniTEATRO SAVOIA STAGIONE 2022/2023 GIOVEDI 26 GENNAIO 2023 ore 21 LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA di Tennessee Williams Traduzione Masolino D’Amico Regia di Pier Luigi Pizzi con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni Riprende con il quinto sold out consecutivo la stagione 2022/2023 del Teatro Savoia di Campobasso, prodotta da Fondazione Molise Cultura e [...] […]
- BIIC – Paolo Miorandi racconta: Nannetti, la polvere delle paroleAssociazione Domenico Fratianni Regione Molise Fondazione Molise Cultura Comune di Campobasso presentano BIIC Biennale dell'Incisione Italiana Contemporanea “Domenico Fratianni” Omaggio a Carlo Carrà acqueforti e litografie Palazzo Gil Campobasso fino al 26 febbraio 2023 Paolo Miorandi racconta: Nannetti, la polvere delle parole Sabato 21 gennaio 2023, dopo il successo con Giovanni Muciaccia di sabato [...] […]
- BIIC Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea – Il segno di Erri De Luca al BSide della BiennaleAssociazione Domenico Fratianni Regione Molise Fondazione Molise Cultura Comune di Campobasso presentano BIIC Biennale dell'Incisione Italiana Contemporanea “Domenico Fratianni” Omaggio a Carlo Carrà acqueforti e litografie Palazzo Gil Campobasso fino al 26 febbraio 2023 Lunedì 30 gennaio sarà Erri De Luca a chiudere il primo mese dell'anno della XI Edizione della Biennale dell'Incisione Italiana Contemporanea “Domenico Fratianni. Sarà lui a Lasciare il segno. [...] […]
- Sabato 14 gennaio Palazzo Gil – BIIC – Un attacco d’arte… contemporanea! con Giovanni MuciacciaAssociazione Domenico Fratianni Regione Molise Fondazione Molise Cultura Comune di Campobasso presentano BIIC Biennale dell'Incisione Italiana Contemporanea “Domenico Fratianni” Omaggio a Carlo Carrà acqueforti e litografie Palazzo Gil Campobasso fino al 26 febbraio 2023 Un attacco d'arte... contemporanea! con Giovanni Muciaccia Sabato 14 gennaio 2023 ore 18.00 – presso l'Auditorium del Palazzo Gil a [...] […]
- BIIC – Sabato 7 gennaio Antonino Talamo in Cosaltro esperimentiAssociazione Domenico Fratianni Regione Molise Fondazione Molise Cultura Comune di Campobasso presentano BIIC Biennale dell'Incisione Italiana Contemporanea “Domenico Fratianni” Omaggio a Carlo Carrà acqueforti e litografie Palazzo Gil Campobasso fino al 26 febbraio 2023 Sabato 7 gennaio 2023 ore 20 – sala espositiva BIIC Biennale Incisione Italiana Contemporanea "Domenico Fratianni", il secondo evento del [...] […]