Un testo poco noto nel catalogo delle opere di Dante: La Questio de Aqua et Terra (di Gabriele Tanassi)
Secondo la tradizione canonica, il 20 gennaio 1320 Dante Alighieri avrebbe tenuto una dissertazione filosofico-scientifica sull’altezza dell’acqua e della terra di cui oggi resta un testo scritto noto come Questio de aqua et terra. [...]
Intervista a Giuseppe Todisco (di Carol Guarascio)
Oggi intervistiamo un caro amico e poeta contemporaneo, autore di Si prega girati di schiena, Marco Saya Edizioni, uscito nel 2020 che vive ad Orta Nova in provincia di Foggia dove è nato nel [...]
Intervista immaginaria a Charles Simic (di Carol Guarascio)
Nei giorni scorsi mi sono imbattuta in una lettura interessantissima: “La vita delle immagini” di Charles Simic. È stata una vera e propria immersione nel mondo di Simic, costellato di ricordi di vita e [...]
In Evidenza
Un testo poco noto nel catalogo delle opere di Dante: La Questio de Aqua et Terra (di Gabriele Tanassi)
wp_96523252021-03-10T12:40:21+01:00Marzo 10th, 2021|
Intervista a Giuseppe Todisco (di Carol Guarascio)
wp_96523252021-03-10T12:14:29+01:00Marzo 10th, 2021|
Il Centro di Educazione Permanente a San Martino e il maestro Oberdan Stingone (di Giuseppe Zio)
wp_96523252021-03-10T11:51:11+01:00Dicembre 16th, 2020|
Il tempo e la libertà (di Ludovica Colangelo)
wp_96523252021-03-10T11:51:37+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Del leggere e dello scrivere (di Giuseppe Zio)
wp_96523252021-03-10T11:51:51+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Appello per l’integrazione delle filiere culturali. I dati del rapporto Federculture 2020 (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:21:56+01:00Novembre 30th, 2020|
La raccolta delle olive secondo Pettinicchi, Capriglione, e il calendario tradizionale di ieri e di oggi (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:09+01:00Novembre 30th, 2020|
Massimo Bray assessore alla Cultura in Puglia. La scorsa primavera è stato ospite di “Next Start”, format della Fondazione Molise Cultura
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:22:21+01:00Novembre 22nd, 2020|
La regina degli scacchi e l’eterna storia del traduttore traditore (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:34+01:00Novembre 22nd, 2020|
Il mondo della cultura celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La Fondazione Molise Cultura protagonista a livello nazionale
wp_96523252020-12-10T17:22:50+01:00Novembre 18th, 2020|
Il tempo degli orologi (di Adele Fraracci)
wp_96523252020-12-10T17:23:05+01:00Novembre 17th, 2020|
“Fratelli tutti”, la nuova enciclica di Bergoglio. La fraternità quale rimedio ai liberismi, nazionalismi e sovranismi (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:23:28+01:00Novembre 10th, 2020|
Palazzo GIL
Periscopio
Lettere da un tempo sospeso
Itinerari di culto
Terza Pagina
Categorie
- EUDAIMONIA – Mostra di Donatella Di LalloEUDAIMONIA Donatella Di Lallo Palazzo Gil, Campobasso dal 5 al 23 giugno 2023 Sarà inaugurata lunedì 5 giugno alle ore 18,00, nelle sale espositive del Palazzo Gil a Campobasso, la mostra di opere dell’artista Donatella Di Lallo, dal titolo “Eudaimonia”. In esposizione fino al 23 giugno non solo pittura, ma sperimentazione continua di materiali [...] […]
- Mostra Antonio Finelli “ConTATTO Disegni”15 maggio – 17 giugno 2023 Campobasso, Palazzo GIL Spazio espositivo - Via Gorizia Inaugurazione Sabato 13 maggio 2023, ore 10,00 E’ previsto sabato 13 maggio alle ore 10,00, presso i saloni espositivi del Palazzo GIL di Campobasso, il preview per la stampa della mostra “conTATTO DIsegni” di Antonio Finelli che inizierà il giorno [...] […]
- Inaugurazione mostra Carla Ann Di Nunzio “Many Voices” 7-27 maggio 2023 Campobasso, Palazzo GILCarla Ann Di Nunzio Many Voices 7-27 maggio 2023 Campobasso, Palazzo GIL Spazio espositivo - Via Gorizia Inaugurazione domenica 7 maggio 2023, ore 17.30 Il Molise celebra l’opera dell’artista canadese Carla Ann Di Nunzio, con una mostra in esposizione dal 7 al 27 maggio 2023 presso gli spazi del Palazzo GIL in Via Gorizia [...] […]
- Teatro Savoia, oltre 5000 spettatori per una stagione indimenticabile – I numeri, i commenti e i protagonistiCon”Zorro, un eremita da marciapiede”, lo strepitoso monologo di Sergio Castellitto è calato il sipario sulla stagione di spettacoli 2022/2023 del Teatro Savoia di Campobasso, prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, con il supporto della Regione Molise. Una stagione di prosa di caratura nazionale che ha portato nello storico teatro molisano oltre 5 mila spettatori [...] […]
- Historia Tango Nuevo ai confini del jazzDomenica 23 aprile all’Auditorium Unità d’Italia di Isernia - Ore 21.00 Uno spettacolo inedito fatto di passione e narrazione, musica dal vivo e ballo con tanti protagonisti di Ballando con le stelle: in scena i ballerini Veera Kinnunen e Samuel Peron con la cantante Stefania Caracciolo e cinque straordinari musicisti Repertorio di Tango, Bolero [...] […]
- ZORRO. UN EREMITA DA MARCIAPIEDE, SERGIO CASTELLITTO CHIUDE LA STAGIONE DEL TEATRO SAVOIA 2022/2023ZORRO. UN EREMITA DA MARCIAPIEDE, SERGIO CASTELLITTO CHIUDE LA STAGIONE DEL TEATRO SAVOIA 2022/2023 MERCOLEDÌ 12 APRILE 2023 ORE 21.00 “Zorro. Un eremita sul marciapiede”, scritto da Margaret Mazzantini e portato in scena da Sergio Castellitto, che della pièce cura anche la regia, conclude con il tutto esaurito mercoledì 12 aprile alle ore 21, [...] […]