Un testo poco noto nel catalogo delle opere di Dante: La Questio de Aqua et Terra (di Gabriele Tanassi)
Secondo la tradizione canonica, il 20 gennaio 1320 Dante Alighieri avrebbe tenuto una dissertazione filosofico-scientifica sull’altezza dell’acqua e della terra di cui oggi resta un testo scritto noto come Questio de aqua et terra. [...]
Intervista a Giuseppe Todisco (di Carol Guarascio)
Oggi intervistiamo un caro amico e poeta contemporaneo, autore di Si prega girati di schiena, Marco Saya Edizioni, uscito nel 2020 che vive ad Orta Nova in provincia di Foggia dove è nato nel [...]
Intervista immaginaria a Charles Simic (di Carol Guarascio)
Nei giorni scorsi mi sono imbattuta in una lettura interessantissima: “La vita delle immagini” di Charles Simic. È stata una vera e propria immersione nel mondo di Simic, costellato di ricordi di vita e [...]
In Evidenza
Un testo poco noto nel catalogo delle opere di Dante: La Questio de Aqua et Terra (di Gabriele Tanassi)
wp_96523252021-03-10T12:40:21+01:00Marzo 10th, 2021|
Intervista a Giuseppe Todisco (di Carol Guarascio)
wp_96523252021-03-10T12:14:29+01:00Marzo 10th, 2021|
Il Centro di Educazione Permanente a San Martino e il maestro Oberdan Stingone (di Giuseppe Zio)
wp_96523252021-03-10T11:51:11+01:00Dicembre 16th, 2020|
Il tempo e la libertà (di Ludovica Colangelo)
wp_96523252021-03-10T11:51:37+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Del leggere e dello scrivere (di Giuseppe Zio)
wp_96523252021-03-10T11:51:51+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Appello per l’integrazione delle filiere culturali. I dati del rapporto Federculture 2020 (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:21:56+01:00Novembre 30th, 2020|
La raccolta delle olive secondo Pettinicchi, Capriglione, e il calendario tradizionale di ieri e di oggi (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:09+01:00Novembre 30th, 2020|
Massimo Bray assessore alla Cultura in Puglia. La scorsa primavera è stato ospite di “Next Start”, format della Fondazione Molise Cultura
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:22:21+01:00Novembre 22nd, 2020|
La regina degli scacchi e l’eterna storia del traduttore traditore (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:34+01:00Novembre 22nd, 2020|
Il mondo della cultura celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La Fondazione Molise Cultura protagonista a livello nazionale
wp_96523252020-12-10T17:22:50+01:00Novembre 18th, 2020|
Il tempo degli orologi (di Adele Fraracci)
wp_96523252020-12-10T17:23:05+01:00Novembre 17th, 2020|
“Fratelli tutti”, la nuova enciclica di Bergoglio. La fraternità quale rimedio ai liberismi, nazionalismi e sovranismi (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:23:28+01:00Novembre 10th, 2020|

Palazzo GIL

Periscopio

Lettere da un tempo sospeso

Itinerari di culto

Terza Pagina
Categorie
- PALCOSCENICI 2023 21 marzo Ale & Franz – Comincium la commedia 24 marzo Debora Caproglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti – Buoni da morire 26 MARZO Lina Sastri – Concerto Napoletano21 MARZO ALE & FRANZ – COMINCIUM LA COMMEDIA 24 MARZO DEBORA CAPROGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI – BUONI DA MORIRE 26 MARZO LINA SASTRI - CONCERTO NAPOLETANO A margine dei primi due appuntamenti realizzati per Palcoscenici 2023 con il concerto de Il Tratturo (24 febbraio) e lo strepitoso tributo ai Pink Floyd [...] […]
- I due Papi, lo spettacolo scritto da Anthony McCarten venerdì 10 marzo al Teatro SavoiaTEATRO SAVOIA STAGIONE TEATRALE 2022/2023 Venerdì 10 Marzo 2023 ore 21 I DUE PAPI di Anthony MC Carten Traduzione Edoardo Erba Regia Giancarlo Nicoletti con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo Prosegue a Campobasso la stagione del Teatro Savoia promossa dalla Regione Molise e prodotta dalla Fondazione Molise Cultura, con l‘ottavo spettacolo sold out in [...] […]
- Domenica 12 marzo l’omaggio ai Pink Floyd a Isernia con “Pink Floyd Legend featuring Guy Pratt”In attesa dell'inizio dei lavori del film che sarà girato in Molise dal titolo "Il Monaco la Sirena e il Molise", produzione italo inglese per la Soho Film per la regia di Marcus Shepard, con attore protagonista Guy Pratt, eccezionale musicista, per diversi anni bassista per i Pink Floyd e per numerosi artisti di [...] […]
- Domenica 26 febbraio 2023 al Teatro Savoia “La Madre” con Lunetta Savino – Prevendita biglietti “Zorro” – Ultima settimana per la XI Biennale dell’incisioneSettimo spettacolo sold out per la fortunata stagione del Teatro Savoia di Campobasso, promossa dalla Regione Molise e prodotta dalla Fondazione Molise Cultura. Lunetta Savino è la protagonista del dramma “ La Madre” scritto da Florian Zeller – scrittore e drammaturgo francese, Premio Oscar nel 2021 per la migliore sceneggiatura non originale per il [...] […]
- Teatro Savoia: Boomerang, gli Illusionisti della danza – giovedì 9 febbraio 2023 ore 21GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023 RBR DANCE COMPANY BOOMERANG, gli illusionisti della Danza Regia di Cristiano Fagioli Coreografie di Cristiano Fagioli, Cristina Ledri e Alessandra Odoardi Per il sesto sold out consecutivo della Stagione del Teatro Savoia, giovedì 9 febbraio alle ore 21,00 di scena la compagnia RBR Dance Company Illusionistheatre, che da anni porta [...] […]
- BIIC – Il segno, il dito, la luce: incontro con Loretta Secchi – Sabato 4 febbraio Palazzo Gil CampobassoAssociazione Domenico Fratianni Regione Molise Fondazione Molise Cultura Comune di Campobasso presentano BIIC Biennale dell'Incisione Italiana Contemporanea “Domenico Fratianni” Omaggio a Carlo Carrà acqueforti e litografie Palazzo Gil Campobasso fino al 26 febbraio 2023 Sabato 4 febbraio 2023 Il segno, il dito, la luce Sale espositive Palazzo GIL, ore 18.00 Ancora un nuovo evento [...] […]