Pasquale Licursi, ovvero l’uomo che volava (di Giovanni Mascia)
All’arrivo di un nuovo libro si guarda sempre con piacere e interesse. Specie se a firmarlo è un amico di lunga data, di quelli con i quali non te la puoi cavare con i [...]
Carpe diem: quam minimum credula postero (di Marilisa Canale)
Alienati da un momento storico in cui il tempo sembra sfuggirci di mano insieme alle occasioni, ai momenti di vita condivisa, con tutte le gioie e le emozioni che ne derivano, non può non [...]
Il Centro di Educazione Permanente a San Martino e il maestro Oberdan Stingone (di Giuseppe Zio)
In questi giorni, per una serie di coincidenze ho ripensato al come e al quando siano nate due mie passioni incrollabili e granitiche della mia esistenza: la lettura e il gioco eterno degli scacchi. [...]
In Evidenza
Pasquale Licursi, ovvero l’uomo che volava (di Giovanni Mascia)
wp_96523252021-02-08T11:50:22+01:00Febbraio 8th, 2021|
Il Centro di Educazione Permanente a San Martino e il maestro Oberdan Stingone (di Giuseppe Zio)
wp_96523252020-12-16T08:02:18+01:00Dicembre 16th, 2020|
Il tempo e la libertà (di Ludovica Colangelo)
wp_96523252020-12-03T16:12:26+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Del leggere e dello scrivere (di Giuseppe Zio)
wp_96523252020-12-03T08:32:32+01:00Dicembre 3rd, 2020|
Appello per l’integrazione delle filiere culturali. I dati del rapporto Federculture 2020 (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:21:56+01:00Novembre 30th, 2020|
La raccolta delle olive secondo Pettinicchi, Capriglione, e il calendario tradizionale di ieri e di oggi (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:09+01:00Novembre 30th, 2020|
Massimo Bray assessore alla Cultura in Puglia. La scorsa primavera è stato ospite di “Next Start”, format della Fondazione Molise Cultura
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:22:21+01:00Novembre 22nd, 2020|
La regina degli scacchi e l’eterna storia del traduttore traditore (di Giovanni Mascia)
wp_96523252020-12-10T17:22:34+01:00Novembre 22nd, 2020|
Il mondo della cultura celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La Fondazione Molise Cultura protagonista a livello nazionale
wp_96523252020-12-10T17:22:50+01:00Novembre 18th, 2020|
Il tempo degli orologi (di Adele Fraracci)
wp_96523252020-12-10T17:23:05+01:00Novembre 17th, 2020|
“Fratelli tutti”, la nuova enciclica di Bergoglio. La fraternità quale rimedio ai liberismi, nazionalismi e sovranismi (di Gaetano Caterina)
wp_96523252020-12-10T17:23:28+01:00Novembre 10th, 2020|
Iniziativa comune per sostenere la Cultura. Le Fondazioni Molise Cultura, Banco di Napoli e Viviani Teatro Trianon scrivono a Franceschini
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:24:00+01:00Novembre 6th, 2020|
Nuovo DPCM. Chiusa la mostra in corso a Palazzo GIL : “136 – Identità Molise”
Pasquale Di Bello2020-12-10T17:24:13+01:00Novembre 6th, 2020|
Corri, uomo, corri (di Simonetta Tassinari)
wp_96523252020-12-10T17:24:25+01:00Novembre 3rd, 2020|