C’è un filosofo che ne ha fatto una corrente filosofica. È Immanuel Kant con il criticismo.
Certo qui non si parlerà del criticismo kantiano, ma della centralità che oggi, come e più di ieri, ha assunto il tema della critica in società. Kant potrebbe rappresentare semplicemente un faro per orientare e non scadere in pregiudizi o in giudizi fallaci e sbrigativi. Operazioni nelle quali si può essere soggetti attivi, in qualità di attori che li formulano, o anche soggetti passivi, cioè vittime.
La questione è oggi: quante volte accade che la critica si spinga oltre il recinto della conoscenza? Quante volte, dentro le sue pieghe, si nascondono rabbia, pregiudizio e falsità ? Tante volte, troppe.
Partiamo da un assunto, lo stesso utilizzato da Kant: l’etimologia greca della parola ci suggerisce di spiegarla come capacità di saper valutare , saper soppesare, saper giudicare. Il giudizio è, dunque, il risultato di un metodico lavoro di conoscenza e esperienza e è esprimibile circa qualsivoglia settore, che sia lavorativo o politico o artistico o afferente ai fatti di cronaca o ai rapporti interpersonali o a quant’altro cui dedichiamo reale e oggettiva attenzione.
Per Kant, insomma, conoscere è copulativamente giudicare.
Nella nostra Costituzione il diritto di critica trova residenza nell’articolo 21, che recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Ciò implica che qualsiasi cittadino è legittimato a esprimere i propri giudizi su avvenimenti e fatti.
L’assunto serve per capire cosa è il diritto di critica e perché oggi esso sia da esplorare sul piano sociale, dato che sembra sempre più il frutto di una conoscenza superficiale e inadeguata, che però a tanti offre la disinvoltura di indossare i panni di esperti, di giudici e censori. Il risultato qual è? Avvelenare l’aria tutt’intorno, ingenerare il sospetto circa le competenze dei veri esperti, creare un clima di guerra di tutti contro tutti senza alcun senso del limite e del rispetto, distorcere la verità, offrire in pasto una errata percezione della realtà con tutte le conseguenze connesse e gli effetti nefasti.
Gli esiti di un deformato diritto di critica sono quotidianamente sotto i nostri occhi, si pensi ai facinorosi della “campagna no vax” o a come è stato trattato il tema della immigrazione comprensivo di ideologia xenofoba e razzista o ai terrapiattisti “in fisica” o agli “storici per caso”. Sotto la scure di questi ultimi, tante le “vittime”, a partire dalla disciplina storica in se. Un esempio: “bella ciao” è stata tacciata di essere canzone comunista – e va aggiunto che l’aggettivo dai più è usato tout court in senso spregiativo – mettendo in mostra di ignorarne non solo l’ origine e il significato, ma anche il fatto che sia assurta a simbolo della Resistenza come testimonianza di lotta per la libertà contro il nazifascismo. La semplicistica “elaborazione” che se n’è fatta e l’infondatezza del significato attribuitole scredita finanche una grande conquista dell’età dell’Umanesimo quattrocentesco: la prospettiva storica. E si, perché insistere oggi sul comunismo con riferimento al quadro dell’Italia di allora mette in mostra ignoranza o malafede, dato che in realtà si usciva dal ventennio fascista e la lotta resistenziale è stata condotta innanzi da uomini e donne di diversa connotazione ideologica e ideale contro un nemico reale e comune: il nazifascismo. Fatto sta che mentre in Italia ci si divide sulla canzone, tra l’altro assai bella e vibrante, in Europa essa si intona per le strade e nelle piazze, finanche è mixata dai dj al Tomorrowland di Bruxelles.
Ma continuiamo con gli esempi che in Italia sono “celebrati” come diritto di critica, rivolgendo l’attenzione a quanti applicano continue generalizzazioni alle catego
Pensiamoci, la superficiale declinazione avviene sempre per eccesso. A fronte della notizia negativa, parte una campagna denigratoria nei confronti delle categorie professionali. Perché la maestra capace e brava non trova mai spazio? Perché non fa share parlare di misura, merito e sobrietà; nonostante esista, rispetto a quella particolare notizia di cronaca che fa scalpore, un mondo pulito di insegnanti, la maggioranza, i quali fanno giornalmente il proprio dovere. E questo è altrettanto vero per gli infermieri , per gli avvocati, per gli imprenditori e quanti appartengono alle rispettive categorie lavorative.
Viceversa, perché i magistrati che hanno perso la vita durante l’espletamento del loro lavoro, in cima ricordiamo Falcone e Borsellino a mo’ di esempio, non riescono a ingenerare il processo in senso virtuoso a vantaggio della categoria di appartenenza? Perché in certa opinione pubblica fa più breccia abbandonarsi al gusto della denigrazione del potere, in questo caso quello giudiziario, e farsi travolgere dall’istinto aggressivo cercando spasmodicamente e colpendo duramente il “mostro” sbattuto in prima pagina, invece che prestare attenzione ai buoni esempi, agli eroi, ai giusti. Insomma il “diritto di critica” sembra indirizzarsi non solo a generalizzazioni ma anche sempre verso un modello negativo, a quegli esempi negativi che offrono spazio alla soddisfazione dei propri impulsi repressi e, al contempo, alla sublimazione dei propri difetti: il fango degli altri o sugli altri oblia le proprie miserie.
Fenomeno che, del resto, è sempre esistito, tanto che Voltaire ci ha scritto un trattato, quello sulla tolleranza, che ha preso non a caso avvio dai coevi casi di cronaca giudiziaria proprio al fine di stigmatizzare il fanatismo e l’orgasmico attacco della “folla” contro il “mostro” di turno sbattuto in prima pagina sui giornali.
Decliniamo a oggi il fenomeno, ai tempi di fb e delle piazze virtuali, e capiamo qual è l’additivo che avvelena l’atmosfera, non a caso sempre più grave, greve e triste.
Va da se che questi atteggiamenti che non corrispondono esattamente al diritto di critica legalmente riconosciuto in Costituzione e neanche, gnoseologicamente, alla kantiana libera manifestazione di una opinione vera o quantomeno verosimile frutto di informazione, hanno ingenerato un circolo vizioso che rischia di continuare. Del resto i media rincorrono certe notizie, riportandole, ribadendole, rimpallandole e ritrasmettendole a oltranza anche per ragioni commerciali legate all’indice di gradimento dei propri “consumatori-cannibali”, sicché costoro s’incuneano con certo grado di ossessività nella notizia, nel mentre le piazze virtuali si gonfiano di “neuroni viscerali” che si materializzano in sentenze sommarie a oltranza, Bibbiano offre l’ennesimo esempio.
Per tutte le ragioni prima dette, se le critiche gratuite e non caratterizzate dal ricorso alla conoscenza dei fatti sono da stigmatizzare al pari delle generalizzazioni e se i “giudizi” che si traducono in ingiurie e in volgarità ridondanti su social rispondono neppure ai minimi canoni del buongusto e della pacifica convivenza civile, ma sono espressioni di licenziosità e vero e proprio arbitrio, la politica neanche può però sentirsi “vittima” quando i giudizi sono informati e argomentati con urbanità. Accade che in nome della legittima difesa dalla critica cialtrona la classe politica depotenzi e tenti di annichilire quella costruttiva, concorrendo a aggravare il quadro generale, quello della semplificazione e delle generalizzazioni. Insomma la stessa classe politica sembra spesso non essere immune da certe “tentazioni”.
Eppure il diritto di critica è proprio il sale della democrazia e “ l’opinione pubblica è quella realtà che legittima governanti e sistemi di governo…”, affermazione, quest’ultima, prima che democratica in verità liberale, di John Locke.
Sicché il vero nodo da sciogliere e che da troppi anni appare inamidato è il seguente: riabilitare agli occhi di tutti, ma proprio tutti, cultura, studio e ricerca di una buona informazione, strumenti che educano a possedere davvero spirito critico e a esercitarlo secondo ragionevolezza e rispetto della legalità democratica, del criticismo kantiano, della buona educazione. È solo così che il contraddittorio ha senso, è contributo valoriale e concreto, ha significato per la crescita del Paese e è possibilità di smacco all’atmosfera di tristezza e al clima del sospetto che lo avvolge e lo travolge oltre i suoi reali problemi e le sue urticanti difficoltà. È così che il diritto di critica ha vero significato e si può darne giusto e propositivo riconoscimento; è evidente: i media devono assumersi la responsabilità sociale a informare in modo professionale; il diritto di cronaca è del resto garantito in Costituzione e coabita con quello di critica nell’articolo 21. L’uso pubblico della ragione, tra l’altro, val la pena aggiungere, è lezione sempre kantiana. Sui media e sui social
converrebbe che coloro che hanno visibilità, autorevolezza e responsabilità sappiano fare uso pubblico della ragione non cadendo in esternazioni e stereotipi qualunquisti, quanto ruffiani nella rincorsa al like o all’ audience , che ingenerano nei loro lettori e ascoltatori la circolazione dei soliti “neuroni viscerali” che semplificano la percezione della realtà e contribuiscono al vizio capitale: rendere la realtà più brutta di quel che è.
Solo far risaltare che il giudizio è frutto di fatica e di impegno, oltre che di onestà intellettuale, può salvarci dall’attuale clima di odio e rimettere a posto i diritti democratici della libertà di pensiero, che deve essere esercitato dietro ricerca della conoscenza, e della libertà di parola, che non equivale certo a sparare “parole in libertà”.
Il diritto di critica, dunque, è principio in parte da valorizzare e dall’altra da recuperare trasversalmente nel suo autentico significato in società e va, inequivocabilmente, supportato dal diritto di cronaca esercitato da professionisti seri e preparati.
Certo se nelle Università nascono corsi per influencer la strada sembra essere tutta in salita, ma a questo punto studiare il sofista Gorgia, che attraverso i suoi discorsi plasmava il suo pubblico a proprio piacimento, potrebbe salvarci. Ecco la conoscenza è il comando morale per tutti, un imperativo categorico direbbe il nostro Kant, per essere capaci di sottrarci ai condizionamenti esterni e ai meccanismi di introiezione della propaganda e per preservare la vera libertà; l’individuale intelligenza; l’esercizio compiuto del diritto di critica; il clima di fiducia; il senso del rispetto per chi ne sa di più di noi, antidoti alla tristezza imperante e alla crisi della democrazia, oggi indagata non a caso anche come fenomeno sociologico.
Scrivi un commento